011 958 5458

Seguici su:

Blog

Quali assicurazioni sono detraibili?

Quando si parla di assicurazioni, una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di detrarne i costi dalle tasse.

In Italia, infatti, alcune polizze assicurative consentono di ottenere agevolazioni fiscali, riducendo l’imposta da versare al momento della dichiarazione dei redditi.

Ma quali sono le assicurazioni detraibili e in che misura si può beneficiare di questa opportunità?

Vediamolo nel dettaglio.

Assicurazioni detraibili: quali rientrano nei benefici fiscali

Le polizze che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi sono principalmente quelle legate alla tutela della persona e del nucleo familiare.

In particolare, le assicurazioni detraibili includono:

1. Polizze sulla vita e contro il rischio di morte e invalidità permanente

Le polizze vita che prevedono una copertura in caso di decesso o di invalidità permanente superiore al 5% sono detraibili nella misura del 19% su un importo massimo di 530 euro. Questo significa che si può ottenere una riduzione dell’imposta fino a circa 100 euro l’anno.

2. Polizze per la tutela delle persone con disabilità grave

Se hai sottoscritto un’assicurazione che garantisce una rendita a un familiare con disabilità grave, puoi detrarre il 19% del premio versato fino a un massimo di 750 euro.

3. Assicurazioni per il rischio di non autosufficienza

Le polizze che coprono il rischio di non autosufficienza (ad esempio, in caso di perdita dell’autonomia nelle attività quotidiane come vestirsi, mangiare o camminare) sono detraibili nella misura del 19% fino a un massimo di 1.291,14 euro annui.

4. Polizze per eventi calamitosi su immobili ad uso abitativo

Dal 2018, per incentivare la stipula di polizze contro le catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, frane), è stata introdotta una detrazione del 19% sui premi versati per queste assicurazioni. Un’opportunità importante per chi desidera proteggere il proprio immobile da eventi imprevedibili.

 

Come ottenere la detrazione fiscale sulle assicurazioni

Per beneficiare della detrazione fiscale sulle assicurazioni, è necessario:

  • Conservare la documentazione: il contribuente deve essere in possesso della copia del contratto di assicurazione e delle ricevute di pagamento dei premi.
  • Inserire i dati nel modello 730 o Redditi PF: nella dichiarazione dei redditi, i premi assicurativi vanno indicati nei riquadri appositi.
  • Pagare con mezzi tracciabili: per usufruire della detrazione è necessario che il pagamento avvenga con strumenti tracciabili, come bonifico bancario o carta di credito.

Quali assicurazioni non sono detraibili?

Non tutte le polizze rientrano nei benefici fiscali. In particolare, non sono detraibili:

  • Le polizze RC auto (sebbene in passato fosse possibile detrarne una parte, oggi questa agevolazione non esiste più).
  • Le polizze infortuni generiche, che non prevedano una copertura specifica per il rischio di morte o invalidità superiore al 5%.
  • Le polizze sanitarie volontarie che non rientrano nei contratti collettivi di lavoro.
  • Le assicurazioni per la casa che coprono rischi come incendio o furto, se non sono specificamente legate a eventi calamitosi.

L’importanza di scegliere la polizza giusta

Se stai pensando di sottoscrivere un’assicurazione per proteggere la tua famiglia o il tuo patrimonio, è fondamentale valutare anche i vantaggi fiscali che puoi ottenere.

Le detrazioni possono rappresentare un risparmio concreto sulle spese annuali e incentivano la sottoscrizione di coperture utili per la sicurezza personale e patrimoniale.

Assiexpert è al tuo fianco per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze. Scopri di più sulle nostre soluzioni assicurative e richiedi una consulenza personalizzata sul nostro sito ufficiale.

Le assicurazioni detraibili rappresentano un’opportunità concreta per ottenere un risparmio fiscale, oltre a garantire una protezione efficace contro diversi rischi.

Se vuoi saperne di più sulle soluzioni assicurative disponibili e sulle agevolazioni fiscali che puoi ottenere, non esitare a contattare un esperto Assiexpert.

Una scelta consapevole oggi può fare la differenza per la sicurezza del tuo domani.

Articoli recenti