Hai un’auto o una moto ferma in garage o parcheggiata in un cortile privato? Fino a poco tempo fa potevi pensare di risparmiare sospendendo l’assicurazione, ma con le nuove regole europee non è più così semplice.
Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea, anche i veicoli fermi e non circolanti potrebbero essere soggetti all’obbligo di copertura assicurativa.
Vediamo cosa prevede la legge, quali sono le eccezioni e come tutelarsi senza rischiare sanzioni.
Cosa prevede la nuova normativa
Dal 23 dicembre 2023, il Decreto Legislativo n. 184/2023 ha esteso l’obbligo assicurativo anche ai veicoli immatricolati e funzionanti, indipendentemente dal fatto che vengano usati o meno.
In pratica, se il mezzo è in buono stato e parcheggiato in garage o su un terreno privato, deve comunque essere assicurato.
In altre parole, un veicolo regolarmente immatricolato, funzionante e semplicemente fermo in garage o in cortile non è esonerato dall’obbligo di copertura RC, salvo alcuni casi specifici.
Per fare un esempio concreto: se possiedi una seconda auto che utilizzi solo nei mesi estivi e la lasci ferma tutto l’inverno in box, sei comunque tenuto a mantenerla assicurata. Lo stesso vale per una moto parcheggiata in un cortile privato: anche se non la guidi, la legge la considera idonea alla circolazione e quindi soggetta all’obbligo di polizza.
Quando non serve l’assicurazione
L’unico modo per evitare l’obbligo di assicurazione è dimostrare che il veicolo non è più idoneo alla circolazione. Questo può avvenire, ad esempio:
- se il mezzo è stato radiato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
- se è stato rottamato o dichiarato fuori uso
- oppure se è sottoposto a sequestro, fermo o confisca
In tutti gli altri casi, anche se l’auto o la moto è ferma da mesi e non viene guidata, la copertura assicurativa è comunque necessaria.
Cosa rischi se non assicuri il veicolo
Ignorare l’obbligo può costare caro: le multe vanno da 849 a oltre 3.000 euro, con il rischio aggiuntivo del sequestro del veicolo.
I controlli non avvengono solo su strada: le autorità possono verificare anche i mezzi parcheggiati in aree private, incrociando i dati tra PRA e compagnie assicurative.
Come tutelarsi: opzioni per chi non usa l’auto regolarmente
Se usi l’auto o la moto solo in alcuni periodi dell’anno, esistono soluzioni per non pagare una polizza annuale completa.
Ad esempio:
- Puoi scegliere una polizza con sospensione temporanea, che ti consente di interrompere la copertura nei periodi di inutilizzo e riattivarla quando necessario
- Alcune compagnie offrono formule chilometriche o a consumo, che adeguano il premio al reale utilizzo del veicolo
- Puoi valutare anche la conversione del veicolo in veicolo storico (per chi ne ha i requisiti), che consente agevolazioni su bollo e assicurazione
Assiexpert ti aiuta a scegliere la formula più adatta in base al tuo stile di guida e all’effettivo utilizzo del mezzo, con la possibilità di personalizzare la polizza grazie alle soluzioni offerte da Unipol.
In sintesi: assicurazione sempre necessaria, anche per veicoli fermi
Con la nuova normativa, non basta più lasciare l’auto o la moto parcheggiata in garage per evitare la polizza RC: se il mezzo è immatricolato e funzionante, deve essere assicurato.
Per evitare sanzioni e trovare una soluzione su misura, il consiglio è sempre quello di affidarsi a un’agenzia di fiducia, come Assiexpert, che può guidarti nella scelta della polizza più adatta alle tue esigenze, senza sprechi né rischi.
Ti aspettiamo nelle nostre sedi di Rivoli, Torino, Borgaretto e Alpignano.
Oppure visita la sezione Notizie del nostro sito per rimanere aggiornato su normative e novità assicurative.